giovedì 12 dicembre 2013

Frascatula (Originale)


Inanzi tutto vorrei avvertirvi che questo piatto è tipico del mio paesino, in pratica è un purea di cavoli. 
Di solito il piatto viene consumato per la colazione con dei crostini di pane.
La frascatula deve essere assolutamente servita calda, appena finita!
Se si raffredda diventa una gelatina e non sa molto buona.
Questa ricetta è passata dalla mia famiglia per generazioni. La frascatula è un tipico piatto povero.
Ringrazio mia madre per avermi fornito tutta la ricetta originale. 


Ingredienti:
N.B: Questa ricetta non presenta dosi, in quando viene fatta a secondo i gusti.
• Un mazzo di Cavoli.
• Finocchietti. 
• Cipollotti.
• Farina.
• Sale e Pepe.

Procedimento:

1. Lavare bene sia i cavoli che i finocchietti, tagliateli a pezzettini piccoli. 

2. Fate bollire dell'acqua e poi mettete dentro i cavoli con i finocchietti, lasciateli cuocere. (I finocchietti dovete metterne pochi, tanto per dar un pò di sapore.)

3. Dopo che saranno cotti, in una padella con dell'olio soffriggete dei Cipollotti. (La dose varia a piacere di solito mia madre ne mette 2 se piccoli o 1 se grande.) 

4. Aggiungete i cipollotti appena fritti alla pentola dei cavoli e finocchietti. Aggiungete Sale e Pepe Q.B.

5. Adesso siete alla fine quindi andate aggiungendo piano piano la farina e quando l'acqua si ritirerà usate il fuoco basso e state attenti, il composto non deve avere grumi e deve essere omogeneo come un purea. Se notate che il fuoco rischia di bruciare il purea spegnete continuando a mescolare sino a che avrete un composto vellutato. (potete aggiungere la farina anche con fuoco spento l'importante e mescolare e non fare grumi)

6. Appena è pronta servitela con crostini di pane.

Nessun commento: