Ingredienti:
(Ricetta per 12 muffin grandi o circa 30 piccoli)
• Farina tipo 00 200gr.
• Latte 100ml.
• Lievito in polvere per preparazioni salate 10gr.(1 bustina intera, 15gr, se li fate grandi)
• Parmigiano grattugiato o Pecorino Grattugiato 80gr. (potete abbondare se volete dare più sapore)
•Ricotta 80gr.
• Pepe q.b.. (facoltativo)
• Sale: q.b..
• Olio di semi di girasole 100ml.
• Zucchine 200gr.
• Pancetta 200gr. (dolce o affumicata)
• 3 Uova.
• Olio di Oliva q.b..
• Latte 100ml.
• Lievito in polvere per preparazioni salate 10gr.(1 bustina intera, 15gr, se li fate grandi)
• Parmigiano grattugiato o Pecorino Grattugiato 80gr. (potete abbondare se volete dare più sapore)
•Ricotta 80gr.
• Pepe q.b.. (facoltativo)
• Sale: q.b..
• Olio di semi di girasole 100ml.
• Zucchine 200gr.
• Pancetta 200gr. (dolce o affumicata)
• 3 Uova.
• Olio di Oliva q.b..
NB: se non vi piace la ricotta, potete sostituirla con philadelphia o con formaggio greco.
Preparazione:
1. Lavate e asciugate bene le zucchine, privatele delle estremità e togliete la buccia.
Tagliatele a cubetti molto piccoli e ponetele a cuocere, a fuoco basso, in una padella antiaderente con poco olio extravergine d’oliva insieme alla pancetta. (io ho fatto un mix zucchine e pancetta, ma potete fare solo zucchine o solo pancetta, basta aumentare la dosi a piacere)
2. Nel frattempo preparate l’impasto dei muffin: in una ciotola sbattete le uova e il latte con una frusta elettrica, aggiungete l’olio di semi a filo, quindi continuate a sbattere fino ad ottenere un composto omogeneo.
3. Setacciate con cura la ricotta e la farina a cui avrete aggiunto il lievito, quindi unitele al composto e mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Aggiungete ora il parmigiano grattugiato e aggiustate di sale e pepe.
4. Quando le zucchine saranno cotte, unitele ancora calde all’impasto ed amalgamate bene il tutto con una spatola, quindi trasferite il composto ottenuto in una sac à poche e disponete in una teglia da muffin 12 pirottini di carta. (Io di solito mi uso un cucchiaio per mettere l'impasto)
5. Aggiungete l’impasto riempiendo gli stampi fino al bordo e, se volete, guarnite ciascun muffin a piacere. Infornate il tutto in forno statico già caldo, a 180°, per circa 30 minuti, fino a quando si saranno ben gonfiati e la superficie risulterà dorata.
6. A cottura ultimata, gustate i muffin ancora tiepidi, oppure freddi.
Per Finire: Per chi li fa con la macchina per i mini muffin, seguite le istruzioni di cottura e aspettate che questi siano dorati e ben gonfi. Toglieteli dalla piastra e serviteli ancora caldi, o freddi.
Conservazione:
Potete conservare i muffin in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico, per un paio di giorni al massimo. Al momento di servirli, se lo desiderate, riscaldateli in forno per un paio di minuti.
E' possibile anche congelare i muffin già cotti e riscaldarli in forno prima di servirli.
E' possibile anche congelare i muffin già cotti e riscaldarli in forno prima di servirli.
Nessun commento:
Posta un commento